Tag: Marcos Y Marcos
L’isola tra le selve di Umberto Piersanti
Nel folto dei sentieri sul Corriere della Sera

“Si cammina nei boschi, fra alberi, roveti e densi profumi di erbe selvatiche dell’Appennino marchigiano. È una struggente processione solitaria, accompagnata da ricordi, spiritelli e visioni, senza alcuna nostalgia del passato”. Domenica 5 luglio è uscita sul Corriere della Sera una… Leggi tuttoNel folto dei sentieri sul Corriere della Sera
Nel respiro della Natura

La raccolta poetica di Umberto Piersanti, di recentissima pubblicazione, Nel folto dei sentieri (Marcos y Marcos- 2015), riunisce liriche scritte dall’autore nell’arco di un tempo che va dal 2009 al 2013. È un libro estremamente denso e significativo: suddiviso in sei… Leggi tuttoNel respiro della Natura
Nel folto dei sentieri. Le recensioni

Pubblichiamo le recensioni dell’ultimo libro di poesie di Umberto Piersanti, “Nel folto dei sentieri“, uscito il 26 marzo scorso per l’editore Marcos y Marcos. La prime recensione, a cura di Roberto Pazzi, è uscita sul Resto del Carlino domenica 10… Leggi tuttoNel folto dei sentieri. Le recensioni
Perdersi. Nel folto dei sentieri
Perdersi. Nel folto dei sentieri. A colei che sovente mi fa peregrinare Fedele a se stesso e al suo canto in questa nuova opera Umberto Piersanti ci guida nei suoi indimenticabili cammini nel folto dei propri sentieri vitali, come ci… Leggi tuttoPerdersi. Nel folto dei sentieri
Nel folto dei sentieri

“Chissà se ognuno porta nella mente il suo giardino chiaro e luminoso se c’è chi ne fa a meno nel cammino” (Umbeto Piersanti) Esce oggi per Marcos y Marcos sditore il nuovo libro di poesie di Umberto Piersanti, “Nel folto… Leggi tuttoNel folto dei sentieri
Il tempo “cupo” eppure “gentile” del giovane Piersanti

Recensione del romanzo di Umberto Piersanti, Cupo tempo gentile (2012) A cura di Milena De Luigi Colpiscono il titolo e l’immagine di copertina dell’ultimo romanzo di Umberto Piersanti, uscito qualche mese fa per la casa editrice MARCOS Y MARCOS. In… Leggi tuttoIl tempo “cupo” eppure “gentile” del giovane Piersanti