Recensione di ‘Fioriture capovolte’ di Giovanna Rosadini

L’«ego» identitario in “Fioriture capovolte” di Giovanna Rosadini recensione di Nicola Romano Quell’«inno alla vita» che connota – come dice la stessa Giovanna Rosadini – la precedente raccolta Unità di risveglio edita nel  2010, ritengo che continui in maniera diversa… Leggi tuttoRecensione di ‘Fioriture capovolte’ di Giovanna Rosadini

XY, le coordinate della scrittura, il corso di Demetrio Paolin

Segnaliamo il corso di scrittura di Demtrio Paolin per Bottega di narrazione di Laurana editore diretta da Giulio Mozzi, in programma per il 2019 a Milano. Il corso “XY, le coordinate della narrazione” è suddiviso in quattro fine di settimana:… Leggi tuttoXY, le coordinate della scrittura, il corso di Demetrio Paolin

‘L’età bianca’ di Alessandro Moscè, recensione

‘L’età bianca’ (Avagliano Editore) di Alessandro Moscè Recensione di Claudio Cesaroni Amore, Destino, Memoria, Mito, Morte e Tempo: sono questi gli archetipi che sottendono il discorso emotivo, rappresentandone anche i nuclei di riflessione, che si articola nel romanzo “L’età bianca”… Leggi tutto‘L’età bianca’ di Alessandro Moscè, recensione

Novilunio di Tiziano Broggiato

Tiziano Broggiato, NOVILUNIO (LietoColle) Perfezionamento del destino. Batte nelle tempie questa espressione contenuta nella poesia Autoritratto, pubblicata in Preparazione alla pioggia, penultimo libro di Tiziano Broggiato: “ma confido tuttora nel perfezionamento/del destino […]”. Questo passaggio, giustamente rilevato da Daniele Piccini… Leggi tuttoNovilunio di Tiziano Broggiato

Dialettica ed equilibrio: il ’68 di Cupo tempo gentile

Dialettica e equilibrio: il ’68 di Cupo tempo gentile di Costantino Turchi In Cupo tempo gentile Umberto Piersanti ricrea i suoi personali rapporti con il ’68 come vicenda storica vissuta nella forma di un romanzo del tutto peculiare. Il titolo… Leggi tuttoDialettica ed equilibrio: il ’68 di Cupo tempo gentile

Recensione de “Il mio cane del Klondike” di Romana Petri

Di Claudio Cesaroni Cosa significa vivere buona parte della propria vita con un cuore “doppio”, con una duplice configurazione sentimentale della propria personalità: l’una canina e l’altra umana? Lo racconta con un originale spunto narrativo nel suo romanzo “Il mio… Leggi tuttoRecensione de “Il mio cane del Klondike” di Romana Petri