Paolo Fabrizio Iacuzzi e la totalità dell’esperienza

È una scrittura a strappi, a quadri, quella di Paolo Fabrizio Iacuzzi in Folla delle vene, (Corsiero Editore) 2018. Dotata, però, sempre di un suo ritmo, di una sua misura sincopata e puntuale. I toni e le atmosfere cambiano continuamente…. Leggi tuttoPaolo Fabrizio Iacuzzi e la totalità dell’esperienza

L’autunno come quinta stagione di Duccio Demetrio

di Pierluigi Cavalieri Foliage, libro di Duccio Demetrio uscito lo scorso anno da Raffaello Cortina, reca come sottotitolo Vagabondare in autunno, trasparente invito rivolto ai lettori a mettersi in cammino nella stagione autunnale godendo lo spettacolo della lenta metamorfosi dei… Leggi tuttoL’autunno come quinta stagione di Duccio Demetrio

Feste galanti e altre poesie

Pubblichiamo la nota critica di Alessandro Zaccuri alla riedizione del classico di Paul Verlaine, “Feste Galanti” nella versione di Romano Palatroni, libro curato da Antonio Prenna per Dakota Press. L’immagine di copertina è di Vittorio Giacopini. Prefazione di Alessandro Zaccuri… Leggi tuttoFeste galanti e altre poesie

Quando l’Olocausto diviene una questione privata

Un pervertimento della Ragione, un’escursione drammatica e repentina della “temperatura” della Storia, un cataclisma dell’Etica, possono perpetuare la loro esistenza attraverso la vita, e la distruzione di essa, di tre persone? Nel comporre il disvelamento di tre singoli destini nel… Leggi tuttoQuando l’Olocausto diviene una questione privata

Come ascoltassi il battito d’un cuore, di Paolo Lagazzi

di Rossella Frollà Paolo Lagazzi Come ascoltassi il battito d’un cuore. Incontri nel cammino di Attilio (Moretti & Vitali 2018) Ringraziamento per un quadro […] Era un giorno bellissimo e gli stavo vicino: il suo tocco quietava la mia angoscia… Leggi tuttoCome ascoltassi il battito d’un cuore, di Paolo Lagazzi