I poeti e gli alberi: dall’acero alla vite

La crisi ecologica del pianeta si va progressivamente aggravando, con i conseguenti cambiamenti climatici cui assistiamo, per questo motivo negli ultimi tempi si sono levate molte voci a difesa dell’ambiente, non ultima quella di Papa Francesco, che, nell’enciclica Laudato sì,… Leggi tuttoI poeti e gli alberi: dall’acero alla vite

Nota di lettura a “Campi d’ostinato amore”

Ripensando all’ultima fatica poetica di Umberto Piersanti, “Campi di ostinato amore”, recente vincitrice della prima edizione del Premio Umberto Saba, l’attenzione non può che concentrarsi sul titolo che offre immediatamente un’indicazione precisa di temi e contenuti. Va da sé che… Leggi tuttoNota di lettura a “Campi d’ostinato amore”

Infanzia, eterna epifania

Il nuovo libro di Umberto Piersanti (Campi d’ostinato amore, La nave di Teseo, 2020) è complesso, elegante, speciale. Il filo conduttore che lega indissolubilmente tutte le sezioni (Il passato è una terra remota, Jacopo, In una selva separata, Vicende, L’età… Leggi tuttoInfanzia, eterna epifania

L’immensa normalità di Vittorio Cozzoli

Vittorio Cozzoli, L’immensa normalità (Il Robot Adorabile Edizioni) L’esperienza di Vittorio Cozzoli si muove da sempre su un doppio binario: da una parte la sua lettura e l’approfondimento dell’opera di Dante (è, senza dubbio, uno dei nostri più accreditati dantisti), dall’altra… Leggi tuttoL’immensa normalità di Vittorio Cozzoli