Il paese invisibile e il passo per inventarlo

Il paese invisibile e il passo per inventarlo

Il paese invisibile e il passo per inventarloRoberto Marconi utilizza lo stile del poema in prosa per costruire una favola moderna, improntata sulla solidarietà e l’accoglienza di un paese immaginario, modellato sulla falsa riga di quei luoghi della Marca del sud in cui è nato e in cui risiede da sempre. È il paese infatti il baricentro di questo singolare racconto poetico (Il paese invisibile e il passo per inventarlo, pref. di Umberto Piersanti, Arcipelagoitaca, pp. 113, euro 16,00), così come è stato per la vicenda esistenziale e dolorosa di un Pavese o per quella tenera e cordiale di Fabio Tombari, altro grande narratore marchigiano scomparso nel 1989. Ce ne ricorda le affiliazioni Umberto Piersanti nella raffinata prefazione che apre il libro di questo poeta e scrittore di Potenza Picena, legato ai suoi luoghi ma con un’apertura verso l’Altro che testimonia di un “cristianesimo mai esibito e mai confessionale”, sempre alla ricerca di una ostinata compassione verso chi soffre e verso chi non riceve mai “un complimento un mi piace”.

Attraverso uno stile polifonico e a dir poco originale, svariate sono le voci e le riflessioni che si susseguono in questi “appunti di vita” e che rimane d’altronde arduo collocare in un tempo ben circostanziato: ad ogni modo però non si tratta di scene anonime bensì situate in una topografia realmente esistente (Via Le Rupi, Umberto I, Largo Asciutti…) e che dimostrano un forte attaccamento alla propria terra, alle proprie origini, senza per questo tacciare l’autore come forzatamente “provinciale” o “aneddotico”: “Certo, Roberto Marconi sfugge ad una dimensione aneddotica e provinciale, ma lo fa in un modo tutto suo”, dirà infatti Piersanti.

C’è un nomadismo dentro questo libro che attacca sia i contenuti sia la forma: un movimento incessante si crea negli occhi del lettore che viene investito da questa scrittura erratica e alquanto fiabesca, dove le vicende narrate testimoniano dell’affetto che Marconi dimostra verso gli ultimi e i senza patria, quasi a farne una dichiarazione di poetica: “e patria non hanno le cose importanti: l’acqua lo dice/ anche quando non c’è come pure l’aria sta al/ mondo senza chiedere altro: che c’è di più ingente/ di sparagne stramazzate a terra. Occhi nella gola./ Infelice chi vede solo confini nei fiumi nelle strade/ che invece fondano stanotte le lune. La geografia/ lavora la gente sfa le persone tralascia i draghi”. Infine tra tutto questo c’è la poesia, che è intemporale e che è capace di dare sollievo, nella sua impercettibile presenza tra gli uomini di questo mondo: “la poesia è la semina del tempo/ riscrive la vita con un’altra d’arteria”.

Riccardo Bravi

Condividi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.